MILANO MUSIC WEEK
La Milano Music Week nasce nel 2017 dalla volontà del Comune di Milano, Assomusica, FIMI, Nuovo Imaie e SIAE di dedicare un’intera settimana alla musica e al suo mercato, in una città che vive da sempre di concerti e appuntamenti musicali. Per 7 giorni all’anno Milano si trasforma in un grande palcoscenico che accoglie centinaia di artisti e artiste, più di 100 content partner, che proporranno oltre 160 eventi dislocati in circa 65 location che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo: dai concerti ai workshop, passando per presentazioni di dischi e libri, film, incontri con gli artisti, dj set e molto altro ancora. La forza della Milano Music Week è nel suo essere un progetto divulgativo che si rivolge non solo ai fan e agli appassionati di musica, ma anche ai professionisti dell’industria e a coloro che aspirano a diventare addetti ai lavori, che in quella settimana possono stringere contatti, imparare e tenersi aggiornati. La settimana della musica di Milano, negli anni, è divenuta un evento prioritario per l’intero mercato italiano e un evento annuale atteso sia in città che in tutto il Paese.

I PROMOTORI DELLA MILANO MUSIC WEEK
Comune di Milano è tra gli ideatori e promotori della settimana. Milano Music Week si colloca all’interno del format delle week cittadine tra le azioni messe in campo dall’Assessorato alla Cultura per la promozione e valorizzazione della filiera musicale e delle tante risorse creative del territorio milanese.
–
ASSOMUSICA (Associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo) associa imprese su tutto il territorio nazionale che realizzano circa l’80% dei concerti in Italia. Principale interlocutore di enti e istituzioni per il settore, sensibilizza al valore culturale, sociale e civile della musica. È referente italiano del comparto per l’Unione Europea.
–
FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, è socio fondatore di Confindustria Cultura Italia e membro di IFPI (Federazione Industria Fonografica Internazionale). Rappresenta le imprese produttrici e distributrici del settore discografico e fornisce le certificazioni e le classifiche Top of The Music FIMI/GfK, rilevando i dati di vendita dei prodotti fisici, digitali e streaming premium in Italia.
–
NUOVOIMAIE è una collecting fondata e governata da artisti, che gestisce i diritti connessi degli Artisti Interpreti Esecutori ripartendo i compensi da loro maturati nei settori audiovisivo e musica. Rappresenta in Italia oltre 1 milione di artisti interpreti esecutori e svolge attività di promozione, formazione e sostegno della categoria favorendo ogni attività direttamente o indirettamente finalizzata a tutelare il prodotto culturale e il lavoro degli attori, doppiatori e musicisti.
–
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, è un organismo di gestione collettiva, cioè una società senza scopo di lucro che tutela i diritti di chi crea per garantire ad autori ed editori il giusto compenso per il loro lavoro creativo. Si occupa dell’intermediazione dei diritti d’autore in tutti i settori della cultura e dello spettacolo: musica, cinema, teatro, lirica, letteratura, arti visive e radiotelevisione.
I PARTNER DELLA MILANO MUSIC WEEK
AFI – Associazione dei Fonografici Italiani, tutela gli interessi di circa 760 Piccole e Medie Imprese di produttori discografici indipendenti, rappresentando quasi il 10% del panorama musicale italiano.
–
Evolution è una società di collecting indipendente, regolarmente iscritta all’AGCOM, nata nel 2015 con il fine di gestire, in Italia e all’estero, i compensi per i diritti connessi e di copia privata dei Produttori di Fonogrammi e Artisti Interpreti ed Esecutori previsti dalla legge sul diritto d’autore.
–
KeepOn LIVE è l’Associazione di categoria dei Live Club e Festival italiani di musica dal vivo originale. Rappresenta gli interessi di settore dialogando con oltre 200 realtà sul territorio italiano ed europeo grazie a Live DMA, l’Associazione delle live venue europee co-fondata dalla Commissione Europea.
–
PMI, l’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti, nata nel 2005, annovera più di 140 aziende indipendenti italiane, tra le più rappresentative del settore, ricoprendo oltre il 25% del mercato in Italia. Fa parte di “Confindustria Cultura Italia”, è firmataria dei CCNL e rappresenta la discografia indipendente italiana nel Board di IMPALA, (Independent Music Company Association), con la quale collabora attivamente per dare più forza e supporto alle aziende indipendenti e colmare il divario tra le major e le indipendenti.
–
SCF gestisce la raccolta e distribuzione dei compensi dovuti a produttori discografici e artisti per l’utilizzo in pubblico di musica registrata. Rappresenta circa 450 produttori discografici e tutela oltre 20 milioni di brani. La licenza SCF consente di diffondere musica di qualità utilizzando tutti i mezzi di riproduzione.
–
Fem rappresenta oltre sessanta società editoriali tra le più importanti e rappresentative. La missione di Fem è di proteggere, promuovere e assistere tutti coloro che creano e pubblicano musica. Trovano spazio in Fem grandi gruppi editoriali multinazionali e piccole, medie e grandi società editoriali nazionali. Sono inoltre confederate a Fem: ANEM (Associazione Nazionale Editori Musicali), in rappresentanza della piccola e media industria indipendente e ADEIDJ (Associazione Etichette Indipendenti di Jazz).
—
L’organizzazione e la curatela artistica della MMW è affidata alla Fondazione Italia Music Lab, hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai music creator italiani. La missione della Fondazione è duplice: da un lato, sostiene la promozione e lo sviluppo della musica italiana sia nel nostro Paese che all’estero, dall’altro offre formazione agli artisti e agli addetti ai lavori sui temi del music business, spiegando concetti complessi in maniera semplice.
